CORSO DJ: Antonio Cosenza

Pubblicato da diego il

“Il corso si propone di insegnare a 360° cosa significa essere un Deejay oggi.
Si imparerà la tecnica necessaria per un buon mix e parallelamente studieremo i vari generi musicali dai quali nasce la figura del Deejay.
Sarà possibile valutare con lo studente eventuali conoscenze pregresse e obiettivi, al fine di strutturare un programma didattico su misura.
Diversi aspetti del Deejaying verranno affrontati nel dettaglio per fornire all’alunno tutti gli strumenti necessari per andare avanti in autonomia una volta terminato il corso.”

Antonio Cosenza, Deejay in attività dal 2005.
Muove i primi passi nel panorama House e Techno, approfondendo e migliorando negli anni le competenze tecniche senza tralasciare la crescita musicale, la quale gli permette di spaziare abilmente tra vari generi musicali.
Fondatore nel 2015 del progetto di musica elettronica ONSET che vanta negli anni diverse pubblicazioni con etichette discografiche italiane ed internazionali

PROGRAMMA DEL CORSO


ATTREZZATURA:
-La consolle: tipopologie, supporti, standard professionali e differenze

-Studio della strumentazione
-Controller USB, Stand Alone e CDJ: modelli, specifiche tecniche -Software digitali: Serato, Traktor, Recordbox
-Il mixer da DJ
-Cuffia
-Monitor per DJ
-Connessioni e cablaggio
-Il formato: vinile, digitale, ibrido
LE BASI:
-La consolle: Decks, Mixer, FX -Tempo e stru􏰂ura della traccia -Bpm
-La metrica musicale
-Impara a contare -Preascolto in Cuffia -Cue point
-Phase mixing
-Beat matching
-Jog & Pitch
-Equalizzatore e Frequenze
-I volumi: Gain e Fader -Tecniche di mixaggio -Prerogative per un buon mix
TECNICHE AVANZATE:
-Filtri
-Effetti base, delay & reverb

-Effetti avanzati
-Hot cues
-Loops
-Acapellas e samples
-Key mixing: ruota di Camelot -Harmonic mixing
-Mash up e remix

REALIZZAZIONE DI UN MIXATO PROFESSIONALE:
-Guida ai digital stores
-Download e preparazione delle tracce
-Generi musicali e repertorio
-Organizzazione delle playlist
-Preparare una selezione appropriata al locale/pubblico -Gestione dei volumi
-Mix per il web
-ESERCIZIO: Crea un mixato professionale
SIAE, FISCALITA’ E DIRITTO D’AUTORE:
-La licenza per DJ
-Il diritto d’autore di chi organizza eventi -Le copie lavoro
-Tariffe
-Modulistica
MUSIC BUSINESS E PROMOZIONE:
-Branding e immagine
-Promozione e personal branding
-Social Media & Music Pla􏰄orms
-Soundcloud e Mixcloud
-Networking
-Fai conoscere la tua musica
-Distribuzione Musicale
-Deejay Producer: il suo lavoro e l’importanza della figura
STORIA DELLA MUSICA E DEL DEEJAYING:
-Dai ritmi tribali arcaici ai nuovi ritmi tribali
-Le radici: il mondo classico, il jazz, il blues, il rock e le sue derivazioni -Le origini: Soul, Funk e Disco Music
-La figura del DJ
-Hip Hop, quando il giradischi diventò uno strumento
-Garage, House e Techno: differenze sostanziali tra generi


*Possibilità di estendere il corso allo studio della produzione musicale col software Ableton Live.