Linguaggio Jazzistico e improvvisazione - LUCA PISANI
Rivolto a tutti gli strumentisti per imparare l’ABC (scale, arpeggi, approcci cromatici, scale con note di passaggio, ecc), il feeling del ritmo swing (levare, ottavi, terzine, il 3 nel 4, ecc), le principali cadenze armoniche usate negli standard (II V I, IV IV- I, I II7, ecc), improvvisazione (variazioni melodiche, toni guida, movimenti accordali), applicato su brani, personalizzato in base all’esperienza dell’allievo. Basato sulla conoscenze acquisite da anni di collaborazione col maestro americano Barry Harris, insegnante internazionale, metodo basato sul call and response, e applicazione pratica della tecnica sui brani. Percorsi avanzati e personalizzati anche in funzione di ingresso ai Corsi Accademici Jazz di Conservatorio. |
CICLI DI 5 LEZIONI DELLA DURATA DI 60 MINUTI CON CADENZA SETTIMANALE o QUINDICINALE. TEST INIZIALE E PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO. |
Il contrabbassista Luca Pisani ha sviluppato le sue solide conoscenze dello strumento, dell’armonia e del repertorio jazz frequentando assiduamente i seminari di Barry Harris e studiando con musicisti del calibro di Rufus Reid, Buster Williams, Tardo Hammer e Frans Elsen. I suoi incontaminati amore e rispetto per la tradizione, uniti ad una instancabile ricerca di perfezionamento musicale, hanno portato Luca ad essere un raffinato ed apprezzato musicista, la cui collaborazione viene richiesta da musicisti quali Carlo Atti, Steve Grossman, Bob Bonissolo, Gianni Cazzola, Renato Chicco, Andrea Olivi, Oscar Zenari, Tom Kirk Patrik, Sandro Gibellini, Valerio Pontrandolfo e molti altri. E’ collaboratore della leggenda del Be Bop, Barry Harris, contrabbassista del suo trio italiano.
HOME RECORDING FOR BEGINNERS - ALESSIO MALESANI
Cos’è un Home Studio e cosa serve per fare home recording, veloce
panoramica dell’attrezzatura di base per registrare e produrre ITB (in the box): computer, microfoni, cavi, casse, cuffie e schede audio (preamplificatori + convertitori).
Settare su DAW progetto e scheda audio: sample rate, bit depth e buffer size. Registrare in multitraccia e base di mixing: concetti di mono e stereofonia, livelli e panpot. Basi di editing: spostamento regiorni, fade, tagliare, copiare e incollare.
Effetti: equalizzatori e processori di dinamica (compressore, gate, expander, limiter): cosa sono e come usarli, uso dei preset e personalizzazione.
Effetti: modulazioni, delay e simulatori ambientali (riverbero ed echo): cosa sono e come usarli, uso dei preset e personalizzazione.
La quantizzazione e la messa a tempo con il metronomo del progetto di registrazioni che non lo seguono. Automazioni, uso e inserimento di loop.
Finalizzare il mix, agire sulla traccia master ed esportare il progetto (bounce) per creare un file audio del tuo brano.
Musicista e tecnico audio ha conseguito BTEC Higher National Diploma (corso di laurea) rilasciato dall’ente britannico Edexcel International, ed è specializzato in composizione per i media, scrittura creativa (songwriting), tecniche avanzate di registrazione e produzione musicale, utilizzo avanzato di software di produzione e scrittura (Pro Tools, Cubase, Logic Pro) management di medi e grandi eventi, fonica e ingegneria del suono in live, progettazione impianti acustici. E’ in possesso della Apple Certification Pro, Logic Pro (software di gestione e produzione musicale Logic Pro). |
- |
|
Nuova splendida collaborazione conThe Factory - La Casa degli Artisti!Viale del Lavoro 7, 37036 San Martino Buon Albergo (VR)
Nella splendida nuova sede, a un passo da Tangenziale e Autostrada - Vr Est, insegnanti prestigiosi, percorsi di studio per principianti e avanzati. Musica di Insieme e sala di registrazione. Per info: 0458004219 |
![]() |
Laboratorio Italiano
LABORATORIO ITALIANO
LABORATORIO ITALIANO è un nuovo progetto del LAMS, dedicato alla didattica delle lingue.
Il LAMS ospita infatti CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI, per adulti e ragazzi, dal livello A1 al C2. Vengono offerti corsi standard e anche corsi specifici di 'Italiano per la musica', dedicati a professionisti.
I corsi hanno luogo presso la sede centrale del LAMS, in via San Pietro Martire 1, Verona.
Per informazioni visitate il sito italiano.lams.it
o contattaci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Mob. +39 3284865709
LABORATORIO ITALIANO is an Italian language school hosted by LAMS.
We offer ITALIAN LANGUAGE COURSES FOR FOREIGNERS, adults or teenagers, from A1 to C2 level. We offer standard courses and also specific programs - 'Italiano per la musica' - dedicated to music professionals.
Courses are held at LAMS central venue in via San Pietro Martire 1, Verona.
For information please visit https://italiano.lams.it/
or contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Mob. +39 3284865709
Lezioni individuali o per piccoli gruppi, divisi per livello, dall’A1 al C2. Tutti gli incontri lezione sono di 60 minuti.
- Standard: due incontri a settimana
- Intensivo: tre o quattro incontri a settimana
- Focus: una lezione a settimana, focalizzata su un’abilità (conversazione; scrittura; analisi di testi; ricezione audio/video). Può essere un extra rispetto al corso standard, per tutti i livelli, o un incontro singolo per studenti di livello intermedio-avanzato (B2-C1-C2).
Docente: Caterina Morandi inizia a lavorare come insegnante di italiano lingua seconda nel 2012. Ha una formazione accademica linguistica e letteraria nell’ambito dell’italianistica. Formazione:
Master II livello in Didattica dell’italiano L2 presso l’Università degli studi di Padova
Laurea Magistrale in Linguistica presso l’Università degli studi di Padova
Laurea in Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
corsi di abilitazione al ruolo di esaminatore per le certificazioni linguistiche CELI e PLIDA
Ha inoltre seguito percorsi formativi specifici relativi all’alfabetizzazione in lingua seconda in età adulta e all’accoglienza linguistica, lavorando all’interno di contesti migratori. Ha approfondito l’ambito del testing linguistico sia formandosi come esaminatrice, sia attraverso percorsi di ricerca relativi al rapporto tra certificazioni linguistiche e diritti.
Per maggiori informazioni italiano.lams.it
LAMS Corsi di musica on-line
Abbiamo condotto sperimentazioni e test per mettere a punto tecniche e metodologie che consentono il pieno raggiungimento degli obiettivi dei diversi corsi di strumento e canto. Sulla scorta dei positivi risultati amplieremo l'offerta formativa istituendo ulteriori corsi a distanza.
Il Direttore dei Corsi, Diego Peres
Master in Tecnologie dell'Educazione e Formazione a Distanza (e-learning), Università di Firenze.
![]() |
![]() |
![]() |
LINGUAGGIO & IMPROVVISAZIONE JAZZ | HOME RECORDING | VIDEO SCRITTURA MUSICALE |