Top menu

  • INFO
  • CORSI E PERCORSI
  • DOCENTI
  • PRODUZIONI

Questo sito utilizza cookie non malevoli

Ma se lo ritieni necessario modifica le impostazioni del browser

Approvo
autumn1.jpgautumn2.jpg
  • Sei qui:  
  • Home
  • Corsi e Percorsi

Menu Principale

  • Home
    • SEDE STACCATA VERONA OVEST
    • SEDE STACCATA VERONA EST
    • SEDE STACCATA SAN MARTINO BUON ALBERGO
  • INFORMAZIONI
  • CORSI E PERCORSI
  • PRODUZIONI
  • BANDE SONORE
  • CONTATTI
  • CORSI ON-LINE

banner lams web

 logo youtube

LAMS in concerto

 

logo facebook png 2

 

BOTTONE CONTATTACI

Share it!

Cos’è un Home Studio e cosa serve per fare home recording, veloce 
panoramica dell’attrezzatura di base per registrare e produrre ITB (in the box): computer, microfoni, cavi, casse, cuffie e schede audio (preamplificatori + convertitori).
Settare su DAW progetto e scheda audio: sample rate, bit depth e buffer size. Registrare in multitraccia e base di mixing: concetti di mono e stereofonia, livelli e panpot. Basi di editing: spostamento regiorni, fade, tagliare, copiare e incollare.
Effetti: equalizzatori e processori di dinamica (compressore, gate, expander, limiter): cosa sono e come usarli, uso dei preset e personalizzazione.
Effetti: modulazioni, delay e simulatori ambientali (riverbero ed echo): cosa sono e come usarli, uso dei preset e personalizzazione.
La quantizzazione e la messa a tempo con il metronomo del progetto di registrazioni che non lo seguono. Automazioni, uso e inserimento di loop.
Finalizzare il mix, agire sulla traccia master ed esportare il progetto (bounce) per creare un file audio del tuo brano. 

 

Alessio Malesani        Alessio Malesani 1 scaled 300x457 

Musicista e tecnico audio ha conseguito BTEC Higher National Diploma (corso di laurea) rilasciato dall’ente britannico Edexcel International, ed è specializzato in composizione per i media, scrittura creativa (songwriting), tecniche avanzate di registrazione e produzione musicale, utilizzo avanzato di software di produzione e scrittura (Pro Tools, Cubase, Logic Pro) management di medi e grandi eventi, fonica e ingegneria del suono in live, progettazione impianti acustici. E’ in possesso della Apple Certification Pro, Logic Pro (software di gestione e produzione musicale Logic Pro).

 -

 

  
Ha inoltre seguito il Corso RCF ”Monitor in un sistema Home Studio”: tenuto nel centro RCF Audio Academy, azienda leader del settore di materiale audio, dall’esperto Lucio Boiardi Serri (Luciano Ligabue, Lucio Dalla, Samuele Bersani, Elisa, Zucchero, Fiorella Mannoia, Mario Biondi). Certificato RCF per acustica ambientale, rilievi acustici in ambienti di lavoro, progettazione ed insonorizzazione sale d’ascolto, auditorium, sale per registrazione e sale prova.
Ha seguito il Seminario d&b Audiotechnik di elettroacustica e progettazione/gestione impianti audio tenuto alla sede italiana di d&b Audiotechnik da Davide Carlotti, responsabile tecnico della azienda
di materiale audio. Svolge attività di tecnico audio e fonico di sala e di palco. 

 

 

 

Rivolto a tutti gli strumentisti per imparare l’ABC (scale, arpeggi, approcci cromatici, scale con note di passaggio, ecc), il feeling del ritmo swing (levare, ottavi, terzine, il 3 nel 4, ecc), le principali cadenze armoniche usate negli standard (II V I, IV IV- I, I II7, ecc), improvvisazione (variazioni melodiche, toni guida, movimenti accordali), applicato su brani, personalizzato in base all’esperienza dell’allievo. Basato sulla conoscenze acquisite da anni di collaborazione col maestro americano Barry Harris, insegnante internazionale, metodo basato sul call and response, e applicazione pratica della tecnica sui brani.

Percorsi avanzati e personalizzati anche in funzione di ingresso ai Corsi Accademici Jazz di Conservatorio.

Luca Pisani online 600x849

CICLI DI 5 LEZIONI DELLA DURATA DI 60 MINUTI CON CADENZA SETTIMANALE o QUINDICINALE. TEST INIZIALE E PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO.

BOTTONE CONTATTACI

Il contrabbassista Luca Pisani ha sviluppato le sue solide conoscenze dello strumento, dell’armonia e del repertorio jazz frequentando assiduamente i seminari di Barry Harris e studiando con musicisti del calibro di Rufus Reid, Buster Williams, Tardo Hammer e Frans Elsen. I suoi incontaminati amore e rispetto per la tradizione, uniti ad una instancabile ricerca di perfezionamento musicale, hanno portato Luca ad essere un raffinato ed apprezzato musicista, la cui collaborazione viene richiesta da musicisti quali Carlo Atti, Steve Grossman, Bob Bonissolo, Gianni Cazzola, Renato Chicco, Andrea Olivi, Oscar Zenari, Tom Kirk Patrik, Sandro Gibellini, Valerio Pontrandolfo e molti altri. E’ collaboratore della leggenda del Be Bop, Barry Harris, contrabbassista del suo trio italiano.

LABORATORIO ITALIANO

 

LABORATORIO ITALIANO è un nuovo progetto del LAMS, dedicato alla didattica delle lingue. 
Il LAMS ospita infatti CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI, per adulti e ragazzi, dal livello A1 al C2. Vengono offerti corsi standard e anche corsi specifici di 'Italiano per la musica', dedicati a professionisti.
I corsi hanno luogo presso la sede centrale del LAMS, in via San Pietro Martire 1, Verona.
Per informazioni visitate il sito italiano.lams.it
o contattaci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Mob. +39 3284865709

LABORATORIO ITALIANO is an Italian language school hosted by LAMS.
We offer ITALIAN LANGUAGE COURSES FOR FOREIGNERS, adults or teenagers, from A1 to C2 level. We offer standard courses and also specific programs - 'Italiano per la musica' - dedicated to music professionals.
Courses are held at LAMS central venue in via San Pietro Martire 1, Verona.
For information please visit https://italiano.lams.it/ 
or contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Mob. +39 3284865709

Lezioni individuali o per piccoli gruppi, divisi per livello, dall’A1 al C2. Tutti gli incontri lezione sono di 60 minuti.

  • Standard: due incontri a settimana
  • Intensivo: tre o quattro incontri a settimana
  • Focus: una lezione a settimana, focalizzata su un’abilità (conversazione; scrittura; analisi di testi; ricezione audio/video). Può essere un extra rispetto al corso standard, per tutti i livelli, o un incontro singolo per studenti di livello intermedio-avanzato (B2-C1-C2).

    Docente: Caterina Morandi inizia a lavorare come insegnante di italiano lingua seconda nel 2012. Ha una formazione accademica linguistica e letteraria nell’ambito dell’italianistica. Formazione:

  • Master II livello in Didattica dell’italiano L2 presso l’Università degli studi di Padova

  • Laurea Magistrale in Linguistica presso l’Università degli studi di Padova

  • Laurea in Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

  • corsi di abilitazione al ruolo di esaminatore per le certificazioni linguistiche CELI e PLIDA

  • Ha inoltre seguito percorsi formativi specifici relativi all’alfabetizzazione in lingua seconda in età adulta e all’accoglienza linguistica, lavorando all’interno di contesti migratori. Ha approfondito l’ambito del testing linguistico sia formandosi come esaminatrice, sia attraverso percorsi di ricerca relativi al rapporto tra certificazioni linguistiche e diritti.

Per maggiori informazioni  italiano.lams.it

 

Nuova splendida collaborazione con

The Factory - La Casa degli Artisti!

Viale del Lavoro 7, 37036 San Martino Buon Albergo (VR)

 

Nella splendida nuova sede, a un passo da Tangenziale e Autostrada - Vr Est, insegnanti prestigiosi, percorsi di studio per principianti e avanzati. Musica di Insieme e sala di registrazione. Per info: 0458004219

 
logolamsinfactory esteso

 

 
CORSI ATTIVATI:
botton pierbrigo  botton turri botton belfi
botton sorgini 2   

BOTTONE CONTATTACI

83808498 1249988298523280 6913120007488536576 o


Viale del Lavoro 7, 37036 San Martino Buon Albergo (VR)

 

online

Abbiamo condotto sperimentazioni e test per mettere a punto tecniche e metodologie che consentono il pieno raggiungimento degli obiettivi dei diversi corsi di strumento e canto. Sulla scorta dei positivi risultati amplieremo l'offerta formativa  istituendo ulteriori corsi a distanza.

Il Direttore dei Corsi, Diego Peres

Master in Tecnologie dell'Educazione e Formazione a Distanza (e-learning), Università di Firenze.

Luca Pisani online 600x849 Alessio Malesani 1 scaled 300x457 Pietro Montanti 1 scaled 300x457
LINGUAGGIO & IMPROVVISAZIONE JAZZ HOME RECORDING VIDEO SCRITTURA MUSICALE

LAMS' VIRTUAL STAGE

#iorestoacasaesuono In questa playlist inseriamo tutti i clip che gli studenti e gli amici del LAMS realizzano in questo periodo di forzata permanenza in casa. Un modo per ritrovarci insieme e per stimolare la nostra creatività.

 

 

     
Isabel Helene: Glitter & Gold    Giuliana: The Man With A Child In His Eyes 
     
Grazia Di Grace -  Matteo Fontana - Luca Pisani : Some Times I'm Happy    Gaia: Wuthering Heights
   
Francesco: I'll Never Be The Same (by Earl Hines)    Francesco: The Bad And The Beautifull (by Bill Evans) 
   
Sofia: Il Trenino e Allegro    Angelo: La Lanterna del Giardino e Fantasia (F. Liszt) 
   
 Lucia: Experience (L. Einaudi)   Angela: I Due Fiumi (L. Einaudi) 
   
Ale&Diegos: IL Vecchio Frack    Agnese: Someone You Loved (Lewis Capaldi) 
   
Giacomo: Le Stelle Cadenti - La Danza Campagnola - La Pedrix
 
  Sara: Fallin' (Alicia Keys) 
   
Giuliana, Claudio, Luca: Yo Soy Maria   Giovanni: Bemsha Swing - Bye-Ya - I Mean You (T. Monk) 
   
 Sara: Romance (F. Liszt)   Anrea: Milonga del Angel (A. Piazzolla) 
   
Andrea: Sonatina No. 20 G Major, Op.49 No.2 (L. van Beethoven) - Preludio Op. 28 n.7 (F. Chopin)   Rik Francesco Moussa Erik: Mo Better Blues 
 
Maddalena: Stay With Me (Sam Smith)   Giuliana: La Bambola Rosa 
   
Classe di Pianoforte di Tommaso Saturnia (compilation)    

PUOI VEDERCI ANCHE SU YOUTUBE

 

logo music school network 4

Scheda di iscrizione Al Test di Ingresso

da inviare entro il 25 gennaio 2019

Il test di ingresso viene svolto alla presenza di una commissione di docenti che individuerà per ciascun candidato uno specifico programma per il raggiungimento delle abilità richieste per superare la prova di ammissione ai corsi di Conservatorio. Data e modalità verranno comunicate dalla segreteria a seguito dell'invio del seguente formulario.

Per garantire una efficiente gestione delle richieste di partecipazione e l'organizzazione del test di ingresso, è prevista una quota di € 50,00, che a seguito di ammissione ad uno dei due livelli (Propedeutico o di Preparazione all' Ammissione al Triennio Accademico) verrà detratta dall'importo totale della quota di partecipazione. In caso di inidoneità o di rinuncia all'ammissione la quota non verrà rimborsata.

DOPO AVER COMPILATO E INVIATO IL FORMULARIO SARAI CONTATTATO DALLA NOSTRA SEGRETERIA

id
date time
 
Richiede di partecipare al test di ammissinone per il seguente INDIRIZZO (specificare se Classico, Jazz o Popular Music),  il LIVELLO (Propedeutico o Triennio Accademico) e il CORSO tra quelli di seguito elencati:

indirizzo classico

materie collettive: teoria, ritmica e percezione, armonia base, storia ed estetica della musica

lezioni individuali: canto, chitarra, clarinetto, pianoforte, percussioni, sassofono, violino, viola, violoncello

indirizzo jazz

materie collettive: teoria, ritmica e percezione, armonia jazz, storia della musica jazz, musica di insieme e linguaggio jazzistico

lezioni individuali: basso, batteria, canto, chitarra, clarinetto, contrabbasso, piano,  sassofono, tromba, trombone

indirizzo popular music 

materie collettive: teoria, ritmica e percezione, armonia moderna, storia della musica pop rock

lezioni individuali: basso, batteria, canto, chitarra, clarinetto, contrabbasso, piano,  sassofono


Breve curriculum degli studi già svolti

Ai sensi del D. Lgs. 196/03 sulla Tutela dei dati personali, si informa che la visione, la trasmissione, la diffusione o altro uso delle informazioni, fornite all atto dell iscrizione, sono tutelate da quanto previsto dalla legge. Rilasciando il proprio consenso, l'utente autorizza il trattamento dei suoi dati personali per l'invio di comunicazioni all'attività del Music School Network. Si ricorda, inoltre, che in qualunque momento è possibile modificare/inserire/cancellare i propri dati in maniera completamente gratuita.


Torna su

PREPARAZIONE ALL’ACCESSO

AI CORSI DI

Alta Formazione Artistica Musicale (AFAM)

LICEO MUSICALE - CORSO PROPEDEUTICO - DIPLOMA ACCADEMICO

per strumentisti e cantanti

ANCHE ON LINE 

Score

Indirizzo classico -  jazz - popular music

Il percorso di studio comprende lezioni individuali di 60 o 90 minuti con frequenza settimanale o quindicinale e materie collettive complementari che riguardano i seguenti argomenti:

 

indirizzo classico

materie collettive: teoria, ritmica e percezione, armonia base, storia ed estetica della musica

lezioni individuali: canto, chitarra, clarinetto, pianoforte, percussioni, sassofono, violino, viola, violoncello

indirizzo jazz

materie collettive: teoria, ritmica e percezione, armonia jazz, storia della musica jazz, musica di insieme e linguaggio jazzistico

lezioni individuali: basso, batteria, canto, chitarra, clarinetto, contrabbasso, piano,  sassofono, tromba, trombone

 

 indirizzo popular music

materie collettive: teoria, ritmica e percezione, armonia moderna, storia della musica pop rock

lezioni individuali: basso, batteria, canto, chitarra, clarinetto, contrabbasso, piano,  sassofono

 

Le lezioni individuali hanno una frequenza settimanale o quindicinale con orario 

diurno o serale dal lunedì al sabato. 

 

Sedi dei corsi:

LAMS CENTRO FORMAZIONE MUSICALE              

Via San Pietro Martire 1 - 37121 Verona

tel 045 8004219

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.lams.it

 

ACCADEMIA DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE

Via San Cosimo, 6 - 37121 Verona

Tel. 045 8035110

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.formazionemusicale.it

 

ANCHE ON LINE 

 

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

Per accedere al corso è necessario effettuare un test di ingresso. 

Per prenotare il tuo colloquio compila il modulo online

INFO:

045 800 42 19 - 045 80 35 110 

  1. Guida alla Scelta: LA LAUREA IN MUSICA approfondimento
  2. INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE MUSICALE
  3. Linguaggio Jazzistico per la batteria: Bobo Facchinetti
  4. form Tommasoli conferma

Footer joomla

Copyright © 2021 Scuola di Musica LAMS Verona. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.