2. Corsi Liberi e Ordinari a partire dai 14 anni (senza limite di età).
L'allievo può scegliere se seguire il corso libero o quello ordinario, che si articola in un triennio e in un successivo biennio (ovvero sino al raggiungimento degli obiettivi curricolare previsti dal programma). Test di ingresso (o colloquio) e valutazioni periodiche e annuali forniscono gli strumenti per calibrare gli interventi didattici successivi, per meglio orientare il percorso di studio di ciascun allievo. Ad obiettivi raggiunti vengono rilasciati i brevetti di 1° di 2° livello
corso principale: Strumento o Canto (lezioni individuali di 45 minuti alla settimana)
corsi complementari (solo corsi ordinari): Teoria, Ritmica e Percezione Musicale, Musica di Insieme, Informatica per la Musica, Strumento complementare (secondo biennio), Elementi di Composizione e Arrangiamento (secondo biennio).
Lo studente può scegliere se seguire il corso libero o quello ordinario.
Il corso ordinario prevede la frequenza a tutte le discipline previste dal piano di studi.
Il corso libero lascia all'allievo la scelta di quali materie complementari aggiungere a quella principale di strumento.
Per chi è principiante il corso ordinario prevede l'accesso al Corso di Orienamento.
Un test di ingresso (o colloquio) stabilisce il livello di ingresso per i non principianti.
Valutazioni periodiche e annuali forniscono gli strumenti per calibrare gli interventi didattici successivi, allo scopo di orientare il percorso di studio di ciascun allievo.
Ad obiettivi raggiunti vengono rilasciati i brevetti di 1° e di 2° livello.
CORSI ORDINARI
TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO
CORSO PRINCIPALE
Strumento o Canto (lezioni individuali di 45 o 60 minuti alla settimana o 60 minuti quindicinali)
CORSI COMPLEMENTARI
Teoria, Ritmica e Percezione Musicale, Musica di Insieme
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO
CORSO PRINCIPALE
Strumento o Canto (lezioni individuali di 45 o 60 minuti alla settimana o 60 minuti quindicinali)
CORSI COMPLEMENTARI
Informatica per la Musica, Strumento complementare, Elementi di Armonia Composizione e Arrangiamento, Musica di Insieme
MUSICATTIVA (Musica di Insieme)
Teoria Ritmica e Percezione Musicale (online) metodologie avanzate per l'approfondimento della Teoria Musicale Produzione Musicale e Fonica I concerti dal vivo sono parte integrante dei corsi avanzati |
|