DAL 1995 La musica stimola il cervello dei bambini. Alla musica si attribuiscono molti effetti positivi: è piacevole, emozionante, rilassante, aiuta la concentrazione. Studi di neurofisiologia dicono qualcosa di più interessante: l'ascolto di un brano musicale agisce su molte aree del cervello, migliorandone le capacità cognitive. Specie dei bambini e dei ragazzi. E se invece di ascoltare la musica, la si esegue, aumenta la densità della materia grigia nell'area di Broca, regione del cervello deputata al linguaggio ma anche a decifrare la sintassi musicale. LA SEZIONE PRIMAMUSICA DEL LAMS ORGANIZZA: CORSO DI SVILUPPO DELLA MUSICALITÀ (dai 4 ai 7 anni) -->vedi PROPEDEUTICA ALLO STRUMENTO (dai 6 ai 10 anni): pianoforte, violino, chitarra PERCORSI DI FORMAZIONE MUSICALE (8-10, 11-13 anni): strumento e musica di insieme CORSI PRE-ACCADEMICI (per l’accesso ai corsi di Laurea del Conservatorio) con indirizzo classico e moderno
|